❤ PROTEINE E AMINOACIDI: PARLIAMONE! 

Buongiorno o buonasera, benvenuti in questo nuovissimo articolo in cui parlerò di uno degli argomenti più discussi dagli atleti in palestra: proteine e aminoacidi!
Cercherò di fornirvi il maggior numero di informazioni che esplicherò in maniera pratica e funzionale, senza alcun linguaggio tecnico anche perché non ne sono assolutamente in grado e non sono la persona più adatta per parlarvene scientificamente.
E' però comunque importante conoscere l'aspetto strutturale di qualunque integratore si vada ad assumere. Io personalmente sono molto curiosa, dunque per i curiosi come me scrivo ancora qualche riga per descrivervi un po', in maniera spicciola, cosa sono esattamente gli aminoacidi e le proteine.
Penso comunque che ognuno di noi l'abbia studiato tra i banchi di scuola, infatti mi attengo alla nozione imparata: gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine, ossia lunghe catene di aminoacidi.

Per questo motivo, la velocità di assorbimento da parte dell'organismo è differente in base a quanto complessa e 'lunga' sia la catena. Infatti gli aminoacidi, essendo una tra le forme più semplici, non necessitano di essere digeriti, mentre una proteina subisce processi più elaborati. Degli enzimi particolari si occuperanno di scindere le proteine nei loro componenti più semplici, gli aminoacidi appunto, che saranno poi inviati a destinazione e assorbiti.
Da questa differenza si deduce che sia più proficuo (a ridosso, durante, o dopo un allenamento) assumere aminoacidi piuttosto che proteine, in quanto essi svolgono più rapidamente il loro lavoro.

Ma quale aminoacidi scegliere?

Ad ogni aminoacido è collegata una diversa funzione, dunque svolgono all'interno del corpo una funzione diversa in base a quale essi siano, per questo motivo è importante conoscerli. Innanzitutto gli aminoacidi si dividono in essenziali e non essenziali: il nostro corpo non riesce a sintetizzare in quantità sufficienti determinati aminoacidi, per tale motivo questi ultimi sono da definire essenziali e da assumere tramite alimentazione ed eventuale integrazione. Tra gli essenziali sono presenti i ramificati, quelli che abitualmente assumo, i BCAA: leucina, isoleucina e valina. Essi sono presenti in alimenti quali pollo, latte, pesce, legumi. Dunque, vi starete chiedendo per quale motivo io comunque li assuma tramite 'polveri'.
I ramificati si rivelano importanti per uno sportivo in quanto migliorano la performance, prevengono il catabolismo, riducono la sensazione di fatica, i danni muscolari ed accorciano i tempi di recupero muscolare ottimizzando così la crescita della massa magra, funzioni e risulati basati sul momento di assunzione degli stessi.
Gli aminoacidi non essenziali invece sono sintetizzati dal corpo, ma vi sono condizioni particolari in cui essi si rivelano essenziali, ma non mi sento di entrare in merito poiché non ritengo di essere abbastanza informata e non parlerò di una cosa che di base non conosco.
Per l'appunto vi ho appena parlato dei ramificati, gli unici che integro per i motivi elencati sopra e gli unici su cui sono informata a dovere.
Sul mercato sono presenti BCAA da diverse proporzioni, che si riferiscono alla quantità di leucina presente rispetto ad isoleucina e valina, che può essere doppia, quadrupla e addirittura 8 o 12 volte superiore. Alti rapporti sono indicati per atleti che svolgono discipline ad alta intensità, per ottimizzare recupero e crescita muscolare come specificato in precedenza.

Ho assunto nei miei primi mesi di palestra BCAA con rapporto 2:1:1, con i quali mi sono trovata egregiamente, mentre attualmente utilizzo quelli con rapporto 4:1:1, grazie ai quali i miei muscoli recuperano meravigliosamente e non patisco troppo i dolori muscolari, sempre lievi e mai estenuanti. Non potrei farne a meno, senza sento la differenza e non credo sosterrei allenamenti soddisfacenti. Non sono necessari, per carità, ma se si vuol ottenere migliori risultati (non MAGGIORI) credo non debbano mancare nell'integrazione di uno sportivo.
Io assumo BCAA solo nei giorni in cui mi alleno, attenendomi al dosaggio più generalmente utilizzato, che prevede 1gr ogni 10kg di peso corporeo, che preferisco assumere tutti subito dopo il mio allenamento. Possono anche essere assunti prima, durante e dopo il workout in base alla funzione che si vuole scaturire nel proprio corpo.

Ignorante chi pensa che BCAA ed annessa naturale integrazione sia considerata doping. "Quando smetterai di prendere tutta questa robaccia tornerai come prima" dicono, ma no... non è così. E' chiaro che se si smette di assumere integratori non succede NULLA, è l'assunzione che fa la differenza (solo positiva, se portata avanti con criterio) non l'interruzione. Sicuramente non percepirete più quegli effetti positivi che l'integrazione vi forniva.

Le proteine in polvere invece, le cosiddette whey protein, vengono utilizzate solo se tramite l'alimentazione non si riesce a raggiungere il proprio quantitativo di proteine giornaliere. A questo punto si decide di integrare con whey protein, o almeno è questo l'uso che ne faccio io. Per questo motivo non le assumo tutti i giorni, ma solo quando ho la necessità. Assumere proteine in polvere equivale a mangiare un filetto di pollo, con l'unica differenza che quest'ultimo dovrà subire maggiori processi per esser smaltito e digerito.

Anche nel caso delle proteine in polvere, sul mercato sono presenti vari tipi diversi in base al valore biologico. Proteine del siero del latte, proteine dell'albume d'uovo, proteine della soia o proteine del pisello, che possono essere scelte secondo le proprie personali esigenze. Esse derivano da processi fisici, NON CHIMICI.
Assumere proteine, intese come macronutriente, e non come polvere integrativa, fa bene in qualsiasi momento della giornata: a colazione, a pranzo, a cena, ma anche negli spuntini inserire una fonte proteica è proficuo per l'organismo. Diverse sono le funzioni delle proteine, anch'esse studiate sicuramente da ognuno di voi a scuola: immunitaria, di trasporto, ormonale, enzimatica, ecc... e, cosa fondamentale, costituiscono i mattoni dei muscoli. Ognuno ha bisogno della propria quota, non esistono grammature standard per tutti. Ricordiamoci che senza muratori, i carboidrati, questi mattoni non risultano poi essere così funzionali, ma di questo parleremo in un secondo momento.

Infine mi sento di consigliarvi di parlarne sempre con il vostro medico prima di decidere di assumere qualsiasi integratore. Io non l'ho fatto e dunque so di non essere un buon esempio, ma so benissimo di essere sana, di non aver alcuna patologia particolare, non sono in gravidanza, non assumo medicine particolari, non ho valori del sangue anomali, dunque da soggetto sano mi son creata un programma integrativo da me. Qualora voi invece aveste qualcosa di cui preoccuparvi, che vi crea dubbi, non esitate a parlarne con uno specialista, che conosce la vostra condizione clinica.

​Mi auguro di avervi fornito informazioni a sufficienza per incrementare il vostro sapere, nella speranza di esservi stata di aiuto vi saluto, al prossimo articolo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia