IL METODO P.H.A.
Bentornate, finalmente, in un nuovo articolo!
Stavolta parleremo del metodo P.H.A. (Peripherial Heart Action), ossia un
metodo di allenamento specifico che ignora gli stili di allenamento
culturistico basato su alti volumi e grande pompaggio muscolare, focalizzandosi
su uno stile a circuito in modalità total-body, in cui viene richiamato il
sangue da una parte all'altra del corpo inducendo la riduzione della massa
grassa.
Questo metodo è indicato sia per gli uomini che per le donne che hanno bisogno
di rimettersi in forma dopo un periodo di inattività, mentre è sconsigliato a
chi si approccia per la prima volta ad un allenamento con i pesi in quanto è un
approccio allenante che richiede preparazione.
Nella pratica, il metodo P.H.A. consiste in una successione
di 2, 3 o anche 4 esercizi da eseguire in superserie senza riposo fra un
esercizio e l'altro.
Ogni esercizio è composto da 8-15 ripetizioni ed è immediatamente seguito da un
altro esercizio che allena un'area muscolare più distante possibile (ad esempio
quadricipiti e spalle) e poi, senza nessuna pausa, si ripete per 2/3/4/5 volte
a seconda della condizione fisica del soggetto e del tipo di allenamento che è
abituato a svolgere.
Le coppie di esercizi in superserie vanno da 4 a 8 ovviamente dosate nel tempo
e in base alla persona.
Un leggero recupero di 2/3 minuti è ammesso fra la coppia di superserie e
l'altra ma MAI tra i 2 esercizi finché non è terminata tutta la superserie (a
meno che la frequeza cardiaca massima non vada oltre i limiti della sostenibilità).
Nessuna serie viene portata al cedimento muscolare e l'ultimo ciclo dovrebbe
risultare particolarmente duro da eseguire a causa dell'affaticamento
cumulativo.
Un consiglio molto importante è quello di evitare di associare, all'interno
dello stesso circuito, il lavoro di due muscoli grandi oppure due esercizi
multiarticolari (come la panca piana e lo squat) per non andare a
sovraccaricare il sistema nervoso in quanto, in questo caso, ci metterebbe
molto tempo a gestire i differenti lavori e si andrà a peccare sull'esecuzione
rischiando di rendere inutile quella parte di allenamento e, nei casi più
gravi, di andare incontro ad infortuni.
Una simile attività provocherà un grande effetto
cardio-vascolare: il suo obiettivo è quello di favorire il flusso sanguigno
tramite tutto il corpo durante l'intera durata della sessione di allenamento
esaltando i processi respiratori.
I piccoli muscoli intorno al cuore sono i primi ad essere coinvolti, seguiti
dai muscoli più grandi verso le zone periferiche del corpo. Sebbene la
struttura di base di un allenamento PHA sia essenzialmente quella del circuit
training, vi è una differenza di approccio fondamentale: nel PHA, gli esercizi
sono selezionati per consentire all'esecutore di pompare il sangue alle
estremità del corpo, favorendo la circolazione generale e cercando di ridurre
l'accumulo locale di acido lattico. Infatti questo metodo riduce la possibilità
che si venga a creare un accumulo di acido lattico localizzato nei muscoli
sollecitati, diversamente dal normale metodo con i pesi, che crea un
affaticamento muscolare indotto dall'accumulo di esso.
Nel caso del P.H.A. si ottiene dunque una buona tonificazione muscolare.
Ecco a voi 2 esempi di circuiti basati sul metodo P.H.A.:
- CARDIO 10 minuti
LEG EXTENSION 15
ripetizioni
ALZATE LATERALI 12 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
Riposare 2 minuti max
LEG CURL 15 ripetizioni
LAT MACHINE 12
ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
Riposare 2 minuti max
CALF IN PIEDI 15 ripetizioni
CURL CON BILANCIERE 10 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
Riposare 2 minuti max
CRUNCH 15 ripetizioni
PANCA PIANA (manubri) 12 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
CARDIO 10 minuti
Oppure
CARDIO 10 minuti
SQUAT 15 ripetizioni
LENTO AVANTI 12 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
Riposare 2 minuti max
STACCHI CON MANUBRI 15 ripetizioni
T-BAR 12 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
Riposare 2 minuti max
CALF SEDUTO 15 ripetizioni
PUSH DOWN CORDA 15 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
Riposare 2 minuti max
CRUNCH 15 ripetizioni
PECTORAL MACHINE 12 ripetizioni
Ripetere 3-4 volte
CARDIO 10 minuti
Provate e fatemi sapere cosa ne pensate, scrivetemi su direct tramite Instagram per qualsiasi chiarimento, per condividere qualche informazione o semplicemente per ricevere consigli, sarò lieta di essere d'aiuto!
Grazie per la lettura!